• Italiano
    • Ελληνικα
    • English

Folegandros | One island… endless choices

Folegandros Island

  • L’isola
    • Folegandros
    • Villaggi
      • Caravostassis
      • Hora
      • Ano Merià
      • Angali
      • Petussis
      • Livadi
    • Da vedere
      • Panaghia
      • Castro
      • L’Ecomuseo
      • L’Associazione Culturale
      • Hrissospilia
      • Il Faro di Aspropunta
      • Castellos
      • La Grotta di Gheorghitsis
    • Percorsi & Sentieri
    • Usi e Costumi locali
      • Pasqua a Folegandros
      • Costumi & Feste
      • Cucina Locale
      • Sport & Attività
      • Matrimoni & eventi
  • Spiagge
    • Tutte
    • Del Nord
    • Del Sud
  • Alloggio
    • Alberghi
    • Appartamenti arredati
    • Affittacamere
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Caffè e Bar
    • Panetterie & Pasticcerie
  • informazioni utili
    • Accesso
    • Contatti Utili
    • Traffico in tempo reale
    • Indicazioni stradali
Menu
  • L’isola
    • Folegandros
    • Villaggi
      • Caravostassis
      • Hora
      • Ano Merià
      • Angali
      • Petussis
      • Livadi
    • Da vedere
      • Panaghia
      • Castro
      • L’Ecomuseo
      • L’Associazione Culturale
      • Hrissospilia
      • Il Faro di Aspropunta
      • Castellos
      • La Grotta di Gheorghitsis
    • Percorsi & Sentieri
    • Usi e Costumi locali
      • Pasqua a Folegandros
      • Costumi & Feste
      • Cucina Locale
      • Sport & Attività
      • Matrimoni & eventi
  • Spiagge
    • Tutte
    • Del Nord
    • Del Sud
  • Alloggio
    • Alberghi
    • Appartamenti arredati
    • Affittacamere
  • Mangiare
    • Ristoranti
    • Caffè e Bar
    • Panetterie & Pasticcerie
  • informazioni utili
    • Accesso
    • Contatti Utili
    • Traffico in tempo reale
    • Indicazioni stradali

L’Associazione Culturale

Hora
Da vedere
0 Reviews
Aggiungi Foto
Da vedere

L’Associazione Culturale

L’Associazione Culturale

[wpseo_breadcrumb]

L’Associazione Culturale ‘Folegandros’ ha sede nella piazza di Punta a Hora. Ogni estate, traendo tematiche dalla storia e la civiltà di Folegandros, ospita mostre di pittura, ceramica, fotografia, tessitura ecc. su tematiche relative. All’Associazione Culturale ‘Folegandros’ spetta anche la direzione e la gestione dell’Ecomuseo di Ano Merià.

Mostra 2017-2018

Tessuti TessiliUna collezione dell’Ecomuseo

1o agosto – 9o settembre

Guardate il volantino della mostra

L’ultima tessitrice di Folegandros, Elefteria D. Veniù, si è decessa pochi anni fa. È stata lei che ha tessuto su richiesta i tessuti che si trovano oggi all’Ecomuseo.

I tessuti esposti non sono esclusivamente opere della tessitrice sopracitata ma anche di altre tessitrici di Folegandros antecedenti. Molti di quei tessuti erano in uso nelle case di Folegandros e provenivano dalla loro dote.

Quelli esposti all’area espositiva di Hora appartengono alla collezione dell’Ecomuseo e alcuni di loro sono stati prestati a noi da donne moderne di Folegandros che li hanno trovati nei bauli delle loro nonne.

Alcuni dei tessuti risalgono agli inizi dell’ottocento. Sono particolarmente sottili e così fini nei colori e nella tessitura che, pur essendo esagerato, portano in mente i rinomati e unici chitoni di Amorgos del periodo classico.

Le forme geometriche sui tessuti hanno le origini, secondo i studiosi, ai sovrani bizantini che sono venuti nel territorio greco e in particolare a Creta nel 1092 d.c. . I disegni originali sono stati tramandati nel tempo attraverso la tradizione, fanno parte del cosiddetto patrimonio popolare e costituiscono una delle risorse artistiche dell’isola.

Nell’Ecomuseo c’è un tessuto in corso di lavorazione sul vecchio telaio esposto con intorno tutti gli attrezzi necessari. Il ‘hrami’(una specie di copriletto) del letto in colori e disegni tradizionali, è stato ispirato da disegni vecchi elaborati da Elefteria. Le tende e il copridivano sono a tinta unita con disegni in rilievo, frutto della pluriennale esperienza di Elefteria.

Tessuti murali non si riscontrano a mancanza di disegni (motivi con uccelli o più sofisticati, tipo arazzi) ma spesso venivano usati accanto alle culle dei bambini o ai letti a protezione dall’umidità. Inoltre, gran parte della biancheria della dote aveva merletti sofisticati fatti a mano e monogrammi in color rosso carminio.

Alcuni capi degli abiti da uomo esposti all’Ecomuseo, come le calze del costume tradizionale, i pantaloni e la biancheria intima (maglie di lana), sono stati tessuti con una tecnica mista, a mano e a telaio. Inoltre, vanno menzionati anche i tappeti tradizionali, i cureludes’ cioè strisce di stoffa provenienti da abiti vecchi che la tessitrice esperta combinava in modo armonico dal punto di vista cromatico affinché ottenesse una variegatura unica. Si usavano come tappeti sul pavimento della casa.

I colori usati nei tessuti sottili (come copricassapanche e copridivani) sono colori naturali, prodotti interamente a Folegandros, come anche succede con l’elaborazione della lana, la tintura e la tessitura. Dominano le strisce orizzontali che si susseguono in piena armonia mentre si interpongono motivi geometrici, in prevalenza rombi. Quelli dal colore della caramella sono stati portati a Folegandros in gran parte da Peloponneso, come regali della suocera alla sposa o lo sposo. I motivi e i colori costituiscono il patrimonio popolare tradizionale di Folegandros come riserve artistiche dell’isola. Tutti i tessuti di Folegandros sono stati creati con lo stesso stile. C’erano i tessuti semplici di tessitura piatta mentre i tessuti più sofisticati, festosi e richiesti erano quelli con i disegni in rilievo e i ‘ricci’ cioè quelli a pelo lungo. In ogni casa ci dovrebbe essere almeno un tessuto ‘riccio’.

Nella creazione di ogni singolo tessuto, come poi in ogni forma di creazione, si intromette sempre la passione ed è l’ispirazione del momento che fa la differenza. Attraverso questa mostra, noi cerchiamo di trasmettere il colore, la speranza e l’ispirazione alle generazioni future.

Foto

Hora

L’Associazione Culturale

Distanze:
da Caravostassis 3.2 km
da Ano Merià 5.5 km
da Angali 4.5 km
Come raggiungere:
  • Macchina
  • Moto

Periodo della mostra
1 agosto – 9 settembre

Orario
19:00 – 22:00

L’Ecomuseo
Hrissospilià

Da vedere a Folegandros

  • Panaghia
  • Castro
  • L’Ecomuseo
  • L’Associazione Culturale
  • Hrissospilià
  • Il Faro di Aspropunta
  • Castellos
  • La Grotta di Gheorghitsis

Municipality of Folegandros 2017 - 2018
Tel: (+30) 22860 41285 Fax: (+30) 22860 27170 E-mail: [email protected]
Photos by: George Lizardos & A. Dekavallas Developed by: 10design Copyright Notice
  • Photos by
  • Developed by:
All Folegandros images appearing in the website, may not be reproduced, copied, transmitted or manipulated without the written permission of the photographers. For information contact at:[email protected]

Login

Lost your password?

About Cookies

We use cookies to ensure that we give you the best experience on our website. If you continue to use this site we will assume that you are happy with it. Find out more.